Parrocchia San Pietro apostolo in San Pietro all'Olmo
Parrocchia Santi Giacomo e Filippo in Cornaredo
Domenica dell'Incarnazione  



Domenica dell'Incarnazione
o della Divina Maternità della
Beata sempre Vergine Maria
- VI Domenica di Avvento - 22 dicembre 2024 -

La ricorrenza
Già nei più antichi manoscritti, il rito ambrosiano ha, alla sesta domenica di Avvento, una festa mariana, la prima, e per molti secoli anche l’unica solennità che non intende celebrare un episodio particolare della vita della Madre di Dio, ma il grande mistero della divina e verginale maternità di Maria Santissima, celebrata nel rito romano il primo di gennaio.
Giustamente la ricorrenza si denomina "solennità del Signore", perché il vero protagonista è il Verbo eterno del Padre che prende carne nel grembo purissimo della Vergine, aperto dal suo “fiat” al disegno di Dio, che la voleva Madre di Cristo.
(In effetti anche l'inclusione di questa pagina nel piccolo menu delle "pagine correlate", in alto in questa pagina, è una forzatura)
La sesta domenica di Avvento precede immediatamente il Natale (ma vedi la nota rientrata, qui sotto), e ci propone la contemplazione del mistero che associa strettamente la Madre e il Figlio che da lei sta per nascere: una Vergine che diventa Madre pur rimanendo vergine, un Dio che si fa uomo conservando la sua divinità.
Quando la vigilia di Natale cade di domenica, questa nel rito ambrosiano viene denominata domenica prenatalizia, esclusa dal computo delle sei domeniche di Avvento, che vengono così anticipate di sette giorni (così è stato nel 2023 e sarà di nuovo nel 2028).
Essendo la festa attestata verso l’anno 434, alcuni studiosi pensano che essa sia stata voluta dai Padri del Concilio di Efeso, che si tenne nel 431, in cui si definì solennemente il dogma della divina maternità di Maria. Si tratta quindi di una delle feste più antiche (sono trascorsi 1590/1593 anni)
Dunque la VI domenica è la primitiva festa mariana della liturgia ambrosiana e commemora il mistero dell’Incarnazione del Signore e della divina maternità della Vergine: è la mèta ultima del cammino di Avvento, prima che si passi al tempo natalizio vero e proprio. In questo giorno la liturgia ci invita infatti a contemplare il grande mistero del Verbo eterno del Padre che si incarna nel grembo della Vergine, mostratasi disponibile ad accogliere la volontà di Dio che la voleva Madre del Messia.

Un po' di storia
Fra tutti i titoli che vengono attribuiti alla Madonna, quello di Madre di Dio è certamente il più grande. È così che La invochiamo con la preghiera mariana più diffusa, l'Ave Maria ("Santa Maria, Madre di Dio....").
Notiamo bene: Madre di Dio, non Madre di Gesù. Può sembrare differenza da poco, ma c'è stato un tempo in cui sulla questione si è dibattuto perfino in un Concilio Ecumenico, cioè nella maggiore assise della Chiesa. Infatti fu il Concilio Ecumenico di Efeso, aperto il 24 giugno 431, terzo nella storia della Chiesa, a far propria l'affermazione che a Maria era da attribuire il titolo di Theotókos: letteralmente, dal greco, colei che genera Dio. Madre di Dio, appunto.
In realtà il Concilio fu convocato per fronteggiare alcune posizioni maturate su questo argomento, non già per stabilire una verità, già affermata in precedenza.
Efeso si trova sulla costa occidentale dell'odierna Turchia.
Era accaduto che a Costantinopoli (ora Istanbul, a quel tempo capitale dell'Impero e uno dei centri principali del Cristianesimo) si negava l’unità delle due nature, quella divina e quella umana, nella persona del Figlio di Dio, sostenendo che il Verbo fosse stato semplicemente come "ospitato" nel corpo di Gesù-uomo; quindi Maria era da considerare semplice "madre di Gesù" (Christotócos) cioè madre della persona umana o al massimo "accoglitrice di Dio" (Theodócos) e non Madre di Dio.
Il Concilio di Efeso ribadì che in Gesù Cristo unica è la persona, e questa divina e sancì che tutti devono riconoscere e venerare la B. V. Maria come vera "Madre di Dio".
Le frasi in corsivo sono trascritte dall'enciclica Lux veritatis promulgata da papa Pio XI il giorno di Natale del 1931 in occasione delle celebrazioni del XV centenario del Concilio. [il testo completo]
Portavoce e sostenitore dell'eresia era stato il Patriarca di Costantinopoli, Nestorio (eresia nestoriana), pur se non ne era stato lui il primo assertore. E Nestorio si era molto impegnato, forte della sua importante posizione e delle sue capacità oratorie, per cui di proseliti ne aveva fatti molti.
Fra coloro che si erano invece opposti spicca la figura del Patriarca di Alessandria (d'Egitto), Cirillo (Santo e Dottore della Chiesa) che dapprima si era rivolto a Nestorio per lettera, senza sortire risultato alcuno, poi si era rivolto al papa, Celestino I (Santo).
Anche Alessandria rivestiva grande prestigio nel Cristianesimo del tempo.
Celestino aveva riunito a Roma un Sinodo e aveva imposto a Nestorio di ripudiare subito la sua "perfida novità", altrimenti sarebbe stato "cacciato dalla comunione di tutta la Chiesa cattolica" e aveva incaricato il Patriarca Cirillo di dare esecuzione "con forte vigore" a quanto deciso (citiamo ancora l'enciclica di Pio XI).
Nel frattempo si era mosso anche l'imperatore Teodosio I, per via dei risvolti negativi che l'esistenza delle due fazioni aveva nella vita pubblica, ed aveva convocato il Concilio cui si cennava dianzi.
Il particolare non stupisca; erano altri tempi. Il primo Concilio (a Nicea) lo aveva infatti convocato l'imperatore Costantino e il secondo, a Costantinopoli, lo stesso Teodosio I, noto anche come Flavio Teodosio o Teodosio il Grande (venerato come Santo dalle Chiese orientali Ortodosse).

  
a sinistra: Piero di Cosimo Incarnazione di Cristo (olio su pannello - 1505ca.) - Firenze, Galleria degli Uffizi
a destra: Caravaggio: Madonna del Parto (o Adorazione dei Pastori) (olio su tela, 1609) - Messina, Museo Regionale
Il Papa inviò a Efeso, quali suoi legati, proprio Cirillo con alcuni altri prelati, non solo per sollecitarne le decisioni - che dava per scontate - ma anche perché curassero l'esecuzione di "ciò che già da Noi è stato stabilito" e con tale posizione confermassero anche il primato di Roma e del Papa. Nestorio non intervenne. Alla conclusione del Concilio la popolazione di Efeso accolse con giubilo i Padri conciliari che avevano riaffermato la vera fede della Chiesa; e la notizia si propagò celermente.
Efeso non fu una svolta, un cambiamento, fu però un "punto fermo" che per la sua importanza è stato e viene citato infinite volte anche perché alla base c'è il Mistero dell'Incarnazione ("E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi" Gv 1,14); di qui anche la duplice definizione ambrosiana della VI domenica di Avvento: "dell'Incarnazione" o "della Divina Maternità della Beata Vergina Maria".
Fra i tanti testi che hanno ripreso l'argomento in tempi recenti ci piace ricordare un'omelia di papa San Giovanni Paolo II [] (30 novembre 1979, proprio a Efeso) e un discorso di papa Benedetto XVI [] (udienza generale del 2 gennaio 2008, all'indomani della solennità della Madre di Dio nel rito romano).
Pio XI concluse l'enciclica Lux Veritatis disponendo un "ricordo liturgico" della celebrazione e la pubblicazione di una specifica "Messa della Divina Maternità" da celebrarsi in tutta la Chiesa l'11 ottobre, anniversario della solenne definizione del Concilio di Efeso nell'anno 431. Con la riforma liturgica del 1969 (San Paolo VI) la celebrazione fu collocata al 1° gennaio, ultimo giorno dell'Ottava del Natale, con il titolo di Santa Madre di Dio e con il grado di solennità.
Ma abbiamo visto che il calendario ambrosiano colloca la celebrazione all'ultima domenica di Avvento;  aggiungiamo che alcuni riti orientali la collocano in date diverse, sempre prossime al Natale.
Accanto al titolo due icone della tradizione orientale: a sinistra immagine consueta di Maria con un cerchio con il Bambino sul ventre, a destra il primo Conciilio Ecumenico, a Nicea.

    @ Parrocchia di Cornaredo        @ Parrocchia di San Pietro         ◄Indice Feste e Santi►    

dicembre 2012  (pag. 3139) - invio alla redazione di segnalazioni su questa pagina -
www.comunitasantiapostoli.it
gr. 3850