• In Cammino Insieme-mail (settimanale della Comunità Pastorale Santi Apostoli)
    Comunità Pastorale Santi Apostoli
    ''La Via Crucis di Gesù e le nostre'' - a cura del Parroco. [vedi]

     
    Oratorio - In questo periodo gli oratori osservano alcuni giorni di chiusura (specificati nelle pagine degli oratori stessi).

     
    OMG Operazione Mato Grosso - Sabato 5 e domenica 6 aprile sono stati raccolti 38 quintali di viveri e 645€ di offerte. "Operazione Mato Grosso" ringrazia tutti coloro che si sono resi disponibili per questa opera di carità verso le popolazioni bisognose del Perù e danno l’appuntamento per il prossimo anno.






     
    In Cammino Insieme - mail
    venerdì 11 aprile  /  lunedì 21 aprile

     
    venerdì 11 aprile
    Giorno aliturgico; non si celebra la Santa Messa.
    Si celebra la Via Crucis:
  • Cornaredo: ore 8,30 - 18 - 21
  • San Pietro: ore 9 - 17 (in particolare per bambini e nonni) - 20,45
  • Ore 6.30: Preghiera della Sentinella, in ortorio a Corfnaredo.
    Ore 9.00: Adorazione Eucaristica, dopo la Santa Messa del mattino, a Cornaredo (fino a mezzogiorno).
    Ore 17.00: Confessioni preadolescenti, a San Pietro.
    Ore 21.00: Confessioni adolescentii, a Cornaredo, in oratorio.

     
    sabato 12 aprile - "In Traditione Symboli"
    La chiesa di Milano celebra il Sabato in Traditione Symboli che, pur essendo l'ultimo Sabato di Quaresima, introduce nell'atmosfera della Settimana Autentica: il colore liturgico, infatti, è già il rosso e non il morello (viola). È il giorno in cui, sin dai tempi di S.Ambrogio, si consegnava a chi doveva essere battezzato il Simbolo della Fede, cioè il Credo, affinché potessero impararlo a memoria. Alla sera in Duomo l'Arcivescovo da secoli celebra la Veglia in Traditione Symboli, che porta con sé i tratti antichi della passione della Chiesa nel consegnare il dono della fede ai catecumeni e alle giovani generazioni. È compito e missione dei discepoli di Gesù trasmettere quanto hanno ricevuto ed è compito e missione che richiede passione e dedizione. La storia della Chiesa è storia di questa testimonianza.
    Ore 8.30: Santa Messa "in Traditione Symboli" (Cornaredo).
    Ore 11.00: Confessioni preadolescentii, a Cornaredo.
    Ore 18.00: Incontro dei "gruppo famiglie" con la fascia 35÷60. "L'avventura della fatica". In oratorio di Cornaredo (con cena in condivisione).    [il programma]

     
    domenica 13 aprile - Domenica delle Palme nella Passione del Signore
    Commemorazione dell'ingresso del Signore in Gerusalemme
     
    [cenni sulla ricorrenza]    [la Settimana Autentica]
    0Zc 9, 9-10; Sal 47 (48); Col 1, 15-20; Gv 12, 12-16 Così dice il Signore Dio: «Esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d’asina. Farà sparire il carro da guerra da Èfraim e il cavallo da Gerusalemme, l’arco di guerra sarà spezzato, annuncerà la pace alle nazioni, il suo dominio sarà da mare a mare e dal Fiume fino ai confini della terra». (Zc 9,9-10) La settimana autentica inizia a partire dall’invito all’esultanza, formulato da Dio stesso. Esultare è possibile perché il re sta per entrare a Gerusalemme, perché il compimento è vicino. Si tratta però di intendere che il momento della salvezza non si realizza come ce lo si aspetterebbe con criteri umani: tramite l’affermazione di qualcuno ai danni di altri. La profezia proposta dal profeta Zaccaria troverà invece il suo compimento inaudito in Gesù, che non solo entrerà effettivamente in Gerusalemme acclamato come il messia, ma porterà a compimento la salvezza di tutti tramite il dono di sé. L’esultanza con la quale ci si espone ai giorni nei quali fare più da vicino memoria del dono – per sempre – della vita ricevuta dalla croce del Signore, chiede allora di preparare il cuore per riconoscere che la salvezza accade in modo inaudito, secondo una misura dell’amore che sempre di nuovo dobbiamo convertirci per saper riconoscere.
    Benedizione degli Ulivi e processione verso le chiese parrocchiali:
  • Cornaredo: ore 9.45 partenza dal cortile di Casa Maria Immacolata
  • San Pietro: ore 10.30 partenza dal giardino della Casa Parrocchiale

  •  
    lunedì 14 aprile - lunedì della Settimana Autentica
    Ore 20.30: Adorazione Eucaristica. In chiesa parrocchiale di Cornaredo.
    Ore 20.30: Confessioni adulti in Chiesa Santi Giacomo e Filippo (fino alle 21,30 - poi ancora da mrcoledì 16 fino al sabato 19 aprile
    Ore 21.00: Confessioni postadolescenti e giovani, a Cornaredo
    Ore 21.00: Serata di preghiera prima della Pasqua del Signore a cura dei gruppi di Ascolto della Parola (ma la serata è aperta a tutti). Presso la chiesetta dell'oratorio di San Pietro.

     
    martedì 15 aprile - martedì della Settimana Autentica
    Ore 16.45: Confessioni dei ragazzi "di quinta" a San Pietro

     
    mercoledì 16 aprile - mercoledì della Settimana Autentica
    Ore 16.45: Confessioni dei ragazzi "di quinta" a Cornaredo.

     
    giovedì 17 aprile - giovedì della Settimana Autentica 
    [Messa in Cœna Domini]

     

    Triduo Pasquale 
    [leggi di più]   [Vangelo]
    Ore 20,40: Liturgia della "lavanda dei piedi" con i bambini di 4ª elementare e "accoglienza degli olî" con i bambini di 5ª. A seguire Santa Messa solenne "in Cœna Domini". In entrambe le chiese parrocchiali.
    Adorazione notturna all'altare del Sepolcro (a San Pietro dalle 22 alle 23,30 a Cornaredo tuta la notte).
    Nei giorni del Triduo Pasquale siamo invitati a sostare in adorazione presso l’Altare della Riposizione. Le chiese paarrocchiali restano aperte tuta la notte.

     
    venerdì 18 aprile - Venerdì Santo nella Passione del Signore
    Giorno aliturgico, di digiuno e di astinenza
    Colletta per i Luoghi della Terra Santa: quanto viene raccolto in questo giorno, viene devoluto per il mantenimento dei Luoghi Santi, delle opere pastorali, assistenziali, educative e sociali che la Chiesa sostiene laggiù tramite la Custodia di Terra Santa (Francescani), a favore dei fratelli cristiani e delle popolazioni locali    [messaggio del "Custode di Terra Santa"]
    Ore 8.30: Lodi, in chiesa di Cornaredo.
    Ore 9.00: Lodi, in chiesa di San Pietro.
    Ore 10.00: Venerdì santo in oratorio, per i ragazzi "del catechismo" in entrambi gli oratori.    [il volantino]
    Ore 15.00: Celebrazione della Passione del Signore e rito della "Deposizione del signore". In entrambe le chiese parrocchiali.
    Ore 20.45: Solenne Via Crucis a Cornaredo, con inizio dal parcheggio di via Brera, via Amendola, piazzetta Europa, via dei Mille,via Cairoli, via Don Orione, oratorio San Gioanni Bosco. 
    [La Via Crucis della chiesa di Cornaredo]
    Ore 20.45: Solenne Via Crucis a San Pietro, con inizio dall'Oratorio San Luigi, poi via Maraconi, via Volta, via Villoresi, via Magenta, piazza della Chiesa, via Vittorio Veneto, via dei Giardini, via Filanda, chiesa parrocchiale.

     
    sabato 19 aprile - Sabato della Settimana Autentica
    giorno aliturgico
    Ore 7.00: Adorazione personale presso l'altare del Sepolcro. Fino alle 19 in entrambe le chiese parrocchiali.
    Ore 7.30: "Le donne del Sabato Santo"; itinerario per sole donne. con ritrovo alla chiesa di San Rocco e arrivo all'oratorio San Luigi. Preghiera, unzione in cappellina e colazione.
    Lodi e celebrazine "al Mattino". alle 8,30 a Cornaredo, ore 9 a San Pietro.
    Ore 10.00: Giro dei sepolcri (in bici) per studenti delle superiori e giovani della Comunità Pastorale (ritrovo presso i due oratori).
    Dalle ore 15.00 alle 16,30: Confessioni adulti a Cascina Croce.
    Ore 20.45: Solenne Veglia "nella Risurrezione del Signore". In entrambe le chiese parrocchiali (i fedeli possono portare campanelle da suonare all'annuncio pasquale)

     
    domenica 20 aprile - Pasqua nella Resurrezione del Signore
    Oggi cade la Pasqua del Signore, il giorno in cui Cristo irrompe alla vita nuova. Chi sa attendere, con fiducia e vivace vigilanza, ottiene di poter vedere come Dio sappia realizzare le sue promesse. Perché non c’è solo il travaglio, nel nostro cammino: c’è anche la gioia, possibile, luminosa, capace di rovesciare lo sguardo che posiamo sulle cose e sulla stessa nostra vita. Perché il peccato non ha l’ultima parola, e la vicenda storica di Gesù ha disegnato un nuovo percorso per l’umanità intera, Via inattesa e meravigliosa, che il Risorto ha confermato nell’esplosiva festa che è la Pasqua.
    La Messa della domenica detta "di Risurrezione" è il prolungamento della Celebrazione Eucaristica della notte.

     
    lunedì 21 aprile - nell'Ottava di Pasqua (dell'Angelo)
    Sante Messe:
  • Cornaredo: ore 8,30 (preceduta dalle Lodi) e ore 11
  • a San Pietro: ore 10Sospese tutte le altre.


  •  
    È accaduto... la prossima settimana

    il 15 aprile ...
    ... nel 1771 (254 anni fa) il Parroco di Cornaredo, don Pietro De Magistris, riceve una circolare con la quale l'Arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli segnala che l'Imperatore d'Austria ("padrone" di Milano) stabilisce che donne munite di apposta patente possano essere ammesse quali ostetriche; alle stesse si dovrà insegnare come amministrare il Battesimo. La prima notizia certa di una ostetrica in paese è tuttavia del 1822 (tale Carolina Raimondi).
    ... nel 1949 (76 anni fa) papa Pio XII promulga l'enciclica Redemptoris Nostri sulla tutela dei Luoghi Santi in Palestina.[il testo (sito Vaticano)]

    il 16 aprile ...
    ... nel 1879 (146 anni fa) a Nevers, nella regione francese della Borgogna, muore Bernadette Soubirous (vero nome: Marie Bernarde Soubirous); nel 1858, quattordicenne, aveva avuto diciotto apparizioni della Madonna alla grotta di Massabielle presso Lourdes, dove viveva. Sarà proclamata Santa nel 1933. [cenni sulle Apparizioni]

    il 17 aprile ...
    ... nel 1555 (470 anni fa) a Corbetta il Bambino "lascia" un dipinto della facciata della cappella di San Nicola e "scende" a giocare in piazza con tre ragazzini; uno di questi, sordomuto dalla nascita, guarisce improvvisamente. La chiesa di San Nicola verrà ingrandita divenendo subito mèta di pellegrinaggi e si segnalano numerosi miracoli. Papa Paolo IV intitolerà la chiesa alla Madonna dei Miracoli (eretta poi a Santuario nel 1556). [leggi di più]
    ... nel 1815 (210 anni fa) con bolla di papa Pio VII, alla Parrocchia di Cornaredo (ancora comprendente San Pietro) viene concesso di celebrare la Via Crucis; curato è don Giovanni Battista Marzorati. Le stazioni verranno benedette il 13 settembre da Padre Gian Girolamo Morandi (non siamo ancora nell'attuale chiesa parrocchiale, bensì nella precedente, demolita; inoltre le stazioni che vediamo oggi sono del 1930, opera del pittore Luigi Morgari). [le stazioni di oggi]

    il 18 aprile ...
    ... nel 1506 (519 anni fa) inizia la costruzione dell'attuale Basilica di San Pietro, a Roma, sotto papa Giulio II, che si concluderà nel 1626. Nello stesso sito ne sorgeva un'altra risalente al IV secolo, fatta costruire dall'imperatore Costantino nel luogo dove era stato il circo di Nerone e dove secondo la tradizione era stato crocifisso e sepolto San Pietro.

    il 19 aprile ...
    ... nel 2005 (20 anni fa) il Cardinale bavarese Joseph Ratzinger viene eletto Papa ed assume il nome di Benedetto XVI. Resterà fino al 28 febbraio 2013, quando lascerà il Soglio Pontificio per sua scelta.

    il 20 aprile ...
    ... nel 1303 (722 anni fa) con la bolla papale In suprema praeminentia dignitatis papa Bonifacio VIII istituisce a Roma lo Studium Urbis (oggi: Università La Sapienza), con sede in Trastevere.
    ... nel 1884 (141 anni fa) con l'enciclica Humanum genus papa Leone XIII si pronuncia contro la massoneria.[il testo (sito vaticano)]


     
    Inoltra copia di questo messaggio a qualche parente/amico/conoscente, se pensi di fargli cosa gradita, e suggeriscigli di visitare la pagina delle domande ricorrenti.
    Se non vuoi più ricevere questa comunicazione manda un messaggio vuoto (senza nemmeno l'oggetto) a
    giornalino-unsubscribe@comunitasantiapostoli.it (il programma ti chiederà conferma).